La POLIZZA CAUZIONE è un contratto rilasciato da una compagnia di assicurazioni autorizzata nel ramo 15 per garantire l’adempimento di una obbligazione. La polizza cauzioni è una FIDEIUSSIONE: l’art. 1936 del Codice Civile dispone che “E’ fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui”. La polizza fideiussoria è, dunque, una garanzia personale utilizzata dalla prassi commerciale per sostituire le conseguenze giuridiche di una garanzia reale come la cauzione.
Cauzioni Provvisorie
Cauzioni Provvisorie
La polizza provvisoria è il contratto mediante il quale un assicuratore garantisce il risarcimento danni (forfettario) ad una stazione appaltante per la “mancanza di serietà dell’offerta” esibita in sede di gara di appalto (pubblica o privata). La cauzione provvisoria garantisce il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari richiesti dal bando di gara e garantisce la sottoscrizione del contratto di appalto in caso di aggiudicazione.
La polizza fideiussoria provvisoria per la partecipazione agli appalti pubblici è disciplinata all’art. 93 del Codice dei Contratti (D. Lgs n. 50/2016) ed ha la forma (necessaria) stabilita dal decreto del MISE (schema tipo 1.1. di cui al DM 31/2018).
Vuoi conoscere il tuo affidamento per polizze provvisorie? Clicca qui
Cauzioni Definitive
Cauzioni Definitive
La cauzione definitiva garantisce la buona esecuzione di un contratto di appalto pubblico o privato.
L’art. 103 del Codice dei Contratti (D. Lgs n. 50/2016) dispone che “ … La cauzione è prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all’esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale …”
La polizza fideiussoria definitiva per la partecipazione agli appalti pubblici è disciplinata all’art. 93 e 103 del Codice dei Contratti (D. Lgs n. 50/2016) ed ha la forma (necessaria) stabilita dal decreto del MISE (schema tipo 1.2 di cui al DM 31/2018). La garanzia dura fino all’emissione del certificato di collaudo provvisorio o definitivo o, comunque, scade dopo 12 mesi dal certificato di regolare esecuzione.
Vuoi conoscere il tuo affidamento per polizze provvisorie e definitive? Clicca qui
Cauzioni per Svincolo Ritenute o Rata di Saldo
Cauzioni per Svincolo Ritenute o Rata di Saldo
La polizza cauzione a garanzia dello svincolo ritenute è preposta a garantire la restituzione della ritenuta operata dal committente. Si tratta di una garanzia relegata alla prassi della contrattazione privatistica.
La polizza cauzione per la rata di saldo è la garanzia che viene prestata per il pagamento della rata di saldo. Il comma 6 dell’art. 103 del Codice dei Contratti (D. Lgs. 50/2016) stabilisce che “ … Il pagamento della rata di saldo è subordinato alla costituzione di una cauzione o di una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa pari all’importo della medesima rata di saldo maggiorato del tasso di interesse legale applicato per il periodo intercorrente tra la data di emissione del certificato di collaudo o della verifica di conformità nel caso di appalti di servizi o forniture e l’assunzione del carattere di definitività dei medesimi…”
Hai bisogno di una fideiussione per la rata di saldo? Clicca qui
Cauzioni per Oneri di Urbanizzazione e di Costruzioni
Cauzioni per Oneri di Urbanizzazione e di Costruzioni
La polizza fideiussoria per la garanzia degli oneri di urbanizzazione e per il costo di costruzione è preordinata all’adempimento delle obbligazioni scaturenti da un titolo abilitativo edilizio; è prevista negli artt. 16 e 42 del DPR 380/2001 (T.U. Edilizia) e garantisce il pagamento dilazionato.
Cauzioni per Istituti di Vigilanza e attività investigazione privata
Cauzioni per Istituti di Vigilanza e attività investigazione privata
La polizza cauzione per autorizzazione all’attività degli istituti di vigilanza privata ed investigazione privata è posta “ … a garanzia di tutte le obbligazioni inerenti all’esercizio dell’Ufficio e dell’osservanza delle condizioni imposte dalla licenza … ” (art. 137 comma 2° del TULPS); in particolare, è intesa dall’amministrazione (Prefettura) non per l’adempimento delle obbligazioni verso i privati ma per all’assolvimento di tutti gli obblighi sanciti dalla Legislazione sia in materia di Polizia che di altri obblighi connessi con la conduzione di un istituto di vigilanza (cfr Cir. Min. Inter 04/12/2002).
Devi prestare una cauzione per un istituto di vigilanza o un agenzia investigativa? Contattaci
Fideiussione per Ingresso Stranieri
Fideiussione per Ingresso Stranieri
E’ la fidejussione che garantisce il requisito del possesso dei mezzi patrimoniali di sostentamento per i soggetti non residenti nello spazio Shenghen e che intendono entrare in Italia; dura al massimo 120 giorni consecutivi dalla data di ingresso in Italia.
Fideiussione per Rimborso Anticipato dell'IVA
Fideiussione per Rimborso Anticipato dell'IVA
E’ la fidejussione che serve ad ottenere il rimborso anticipato dell’IVA a credito e garantisce le ipotesi di illegittima richiesta/erogazione del rimborso Iva. Ha una durata pari al periodo necessario per l’accertamento della esistenza/veridicità del credito IVA chiesto a rimborso.
Fideiussione per Iscrizione Albo Gestori Ambientali
Fideiussione per Iscrizione Albo Gestori Ambientali
La polizza fideiussoria per iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali è la garanzia cauzionale richiesta per esercitare attività di trasporto e/o intermediazione di rifiuti (Dlgs n. 152/2006). Ha la stessa durata dell’autorizzazione (5 anni) a cui va aggiunto un ulteriore periodo di 2 anni necessario per le verifiche di chiusura dell’autorizzazione.
Le categorie per le quali va prestata la garanzia sono:
- Raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati – Attività di gestione dei centri di raccolta (categoria 1);
- Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi (categoria 5);
- Intermediazione e commercio senza detenzione dei rifiuti (Categoria 8);
- Bonifica di siti (categoria 9);
- Bonifica di siti e beni contenenti amianto (categoria 10).
Fideiussione per Contributi Pubblici
Fideiussione per Contributi Pubblici
La polizza fideiussione per anticipazione di contributi pubblici (regionali, statali, europei, ecc) garantisce il corretto utilizzo delle somme erogate da enti pubblici. La durata e lo svincolo di queste fidejussioni sono determinate di volta in volta nei bandi pubblici e sono, generalmente, legate al momento della rendicontazione/verifica degli adempimenti previsti nei disciplinari.
Hai ricevuto un contributo pubblico e vuoi chiedere un anticipazione? Clicca qui
Fideiussioni a Garanzia degli Acconti su Immobili da Costruire
Fideiussioni a Garanzia degli Acconti su Immobili da Costruire
La polizza fideiussoria a garanzia degli acconti sugli immobili da costruire garantisce la situazione di crisi in cui possa incorrere il costruttore prima della consegna dell’immobile. La garanzia fideiussoria è resa obbligatoria dall’art. 2 del D. Lgs. 122/2005 (D.L. 210/2004) il quale dispone che “… all’atto della stipula di un contratto che abbia come finalità il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire o di un atto avente le medesime finalità, ovvero in un momento precedente, il costruttore è obbligato, a pena di nullità del contratto che può essere fatta valere unicamente dall’acquirente, a procurare il rilascio ed a consegnare all’acquirente una fideiussione …, di importo corrispondente alle somme e al valore di ogni altro eventuale corrispettivo che il costruttore ha riscosso …”.
Sei un costruttore e devi prestare una fideiussione per acconti per immobili da costruire? Clicca qui per ottenere un affidamento
FOCUS CORSI FORMATIVI
Offriamo una vasta gamma di percorsi formativi di alta qualità e attività extra-curriculari.
.